Bonus Psicologico

/Bonus Psicologico

Bonus Psicologico

BONUS PSICOLOGICO

Condivido con voi le informazioni che sono attualmente disponibili

Il bonus psicologico è un contributo erogato dallo Stato e destinato a tutte le persone che hanno cominciato a soffrire di un disagio mentale in conseguenza della pandemia da Covid-19 e serve per coprire in parte le spese sanitarie di un percorso di sostegno psicologico. Sia durante la pandemia che dopo, molte persone, infatti, hanno cominciato a manifestare sintomi ansiosi, depressivi, disturbi del sonno, stati di irritabilità, stress, ecc…ma non avere la disponibilità economica sufficiente per ricorrere ad un aiuto professionale.

Il contributo massimo erogabile è di 600,00 euro, in base all’ISEE, senza distinzione di età, quindi può essere utilizzato a favore di bambini, adolescenti o adulti.

La domanda deve essere inoltrata entro il 24 ottobre 2022.

Per ricevere il contributo occorre andare sul portale dell’INPS (www.inps.it) e accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS al servizio “contributi sessioni psicoterapia” e compilare quanto richiesto, in alternativa si può chiamare il numero verde 803.164 se da rete fissa o 06164164 se da cellulare. Per chi faticasse in entrambe le modalità, può sempre rivolgersi al Patronato e farsi aiutare.

Una volta scaduti i termini per la presentazione della domanda, verrà fatta una graduatoria in base all’ISEE ed all’ordine di presentazione. Il contributo viene erogato ai redditi inferiori ai 50.000,00 euro, nel seguente modo:

  • Il reddito è inferiore ai 15.000,00 euro 600,00 (50 euro a seduta)
  • Il reddito è tra i 15.000,00 e i 30.000,00 euro 400,00 (50 euro a seduta)
  • Il reddito è tra i 30.000,00 e i 50.000,00 euro 200,00 (50 euro a seduta)

Dal momento in cui la domanda è stata accettata, con il rilascio di un codice univoco, la persona ha a disposizione nel portale INPS, un elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa per fissare un appuntamento e intraprendere il proprio percorso.

Come funzionerà in fase finale: al termine della seduta di psicoterapia, la parcella verrà suddivisa in due parti, quella coperta dal contributo e quella spettante alla persona per cui ad esempio, se il professionista ha una parcella di seduta di 70,00 euro, 50,00 euro vengono corrisposte da parte dello Stato, mentre la persona ne paga solo 20,00 euro (la differenza), fino ad esaurimento del contributo (al momento a noi psicologi non sono stati forniti dettagli su diciture o altro).

Dal momento in cui il bonus è stato autorizzato, la persona ha tempo 180 giorni per poterne usufruire, in caso contrario la parte che non è stata utilizzata verrà annullata.

Richiedi maggiori informazioni:

    Rispondi alla seguente domanda per proseguire:

    Accetto le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali.*