FAQ
PSICOLOGO
Lo psicologo è laureato in psicologia. Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito una laurea in psicologia, aver effettuato il tirocinio post laurea e conseguito l’abilitazione in psicologia mediante l’esame di Stato ed infine, essere iscritto nell’apposito albo professionale (verificabile con il numero di iscrizione indicato nella fattura che viene rilasciata).
Lo psicologo può effettuare attività consulenze di sostegno alla persona, al gruppo; può lavorare nella prevenzione e nella sperimentazione, ma non può svolgere attività di psicoterapia perché non ha una formazione specialistica rispetto alla cura dei disturbi mentali.
Non può somministrare farmaci.
PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA
Lo psicologo e psicoterapeuta può aver conseguito una laurea in psicologia, seguendo l’iter indicato sopra, oppure in medicina e chirurgia; ha effettuato un percorso quadriennale di specializzazione presso Istituti riconosciuti dalla legge (diversi orientamenti terapeutici), con successiva iscrizione all’albo degli psicoterapeuti.
Lo psicoterapeuta è specializzato nella cura dei disturbi mentali; colui che la la base psicologica ha una formazione più specifica in quell’ambito, mentre colui che ha la base medica ha maggiore competenza nella parte farmacologica. Solo il terapeuta medico può somministrare farmaci.
PSICHIATRA
Lo psichiatra è laureato in medicina e specializzato in psichiatria ed è iscritto all’albo dei Medici. La sua formazione è prevalentemente farmacologica. E’ abilitato nella somministrazione di farmaci.
NEUROLOGO
Il neurologo è laureato in medicina e specializzato in neurologia.[/zozo_vc_list_item]
Il numero di iscrizione lo si trova in fattura di norma sotto l’intestazione del professionista, se non è presente si può richiederlo espressamente.
Spesso esistono persone che esercitano la professione dello psicologo, usando tecniche e strumenti psicologici, senza in realtà esserlo, con il rischio di danneggiare le persone che richiedono l’intervento.
Inoltre esiste un codice deontologico a cui tutti gli psicologi e terapeuti devono fare riferimento e che serve a tutelare sia la professionalità degli stessi che la persona cliente-paziente che a loro si rivolge.
http://www.ordinepsicologi.piemonte.it/normativa/codice-deontologico[/zozo_vc_list_item]
Le prestazioni psicologiche sanitarie sono esenti IVA, però è bene ricordare che se la fattura supera l’importo di € 77,47, è necessario applicare la marca da bollo.
Si definisce prestazione sanitaria i colloqui ed i percorsi di consulenza e sostegno psicologico, di psicoterapia e diagnosi funzionale, oltre che di indagine psicodiagnostica nell’ambito giuridico.
http://www.ordinepsicologi-liguria.it/faq/faq-fiscali/87-detraibilita-e-deducibilita-delle-prestazioni-rese-da-psicologi.html[/zozo_vc_list_item]